Il Consiglio di Classe è presieduto dal Dirigente o dal docente, membro del Consiglio, delegato dal Dirigente.
E’ formato dai docenti della classe e dai rappresentanti eletti dai genitori (quattro).
COMPITI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Programmazione educativa e didattica:
- definizione delle finalità educative;
- individuazione degli obiettivi didattici comuni verificabili;
- modalità degli interventi educativi e dei concreti strumenti didattici, armonizzazione delle metodologie;
- analisi della situazione iniziale di ogni alunno ( apprendimenti, dinamiche relazionali, attitudini … );
- predisposizione di piani d’intervento personalizzati con particolare attenzione per gli alunni stranieri e con certificazione;
- condivisione delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione, in accordo con le indicazioni del Collegio Docenti;
- coordinamento organizzativo rispetto i modi e i tempi delle verifiche ;
- adesione ai progetti deliberati dal Collegio Docenti;
- progettazione delle attività interdisciplinari, integrative, extracurricolari;
- verifica periodica della situazione della classe in relazione alle finalità educative e agli obiettivi didattici concordati;
- individuazione di situazioni problematiche e degli interventi adeguati per affrontarle, utilizzando anche le sanzioni disciplinari previste dal Regolamento d’Istituto;
- per la classe terza: definizione delle modalità per l’attività di orientamento e preparazione specifica per l’esame di Stato.
IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE HA
- Competenze pedagogico – didattiche
- Competenze organizzative
- Capacità relazionali
- Conoscenza approfondita del POF, della programmazione educativa – didattica d’Istituto, delle attività opzionali del plesso scolastico in cui opera.
PRINCIPALI MANSIONI DEL COORDINATORE
- Presiede il Consiglio di Classe su delega del Dirigente Scolastico.
- Prepara i lavori del Consiglio di Classe:
- documenta l’ordine del giorno consegnando ai colleghi gli elementi utili per la discussione
- predispone gli atti di competenza del Consiglio di Classe: progettazione della classe, relazione finale, documenti di valutazione ...
- Coordina la discussione:
- controlla che la discussione sia attinente agli argomenti all’o.d.g. senza consentire deviazioni o divagazioni;
- dà ai diversi punti di vista un’eguale opportunità di essere esaminati e valutati dal gruppo;
- chiede che il gruppo rispetto ad un problema definisca i seguenti elementi: che cosa si fa, chi lo fa, come e quando;
- riassume e sintetizza le decisioni assunte per una chiara verbalizzazione;
- Relaziona ai rappresentanti dei genitori su quanto deliberato dal Consiglio di Classe.
- Mantiene con gli alunni colloqui educativi, sostenendoli in caso di difficoltà, sviluppandone le capacità di auto-riflessione ed auto-valutazione.
- Coopera con lo Staff di Direzione, le figure di sistema, le funzioni strumentali al POF.
- Sovrintende allo svolgimento di attività deliberate dal Consiglio di Classe (uscite e viaggi d’istruzione, progetti, interventi con esperti esterni e attività collegate con gli Enti Locali).
- Informa il Dirigente Scolastico sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo su eventuali problemi rimasti insoluti, relativi agli alunni e ai genitori, per i provvedimenti necessari.
- In caso di assenza del segretario affida i compiti di verbalizzante ad altro docente.
- In caso di sua assenza, i compiti del Coordinatore sono assunti dal membro del Consiglio di Classe con maggiore anzianità di servizio.
IL SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
- Collabora con il Presidente nella predisposizione dei dati informativi riguardanti la classe, richiesti dall’ordine del giorno delle riunioni
- Durante le sedute del Consiglio di Classe registra le informazioni e le dichiarazioni da inserire nel verbale predisposto.
- Procede alla stesura del verbale in forma chiara, sintetica ma compiuta e definitiva e lo sottopone all’approvazione del Presidente.
- Fa pervenire il verbale nell’Ufficio di Dirigenza entro otto giorni dalla seduta.